🛣️ Un Viaggio on the Road è un’esperienza magica, che ti fa vivere un territorio da tanti punti di vista. Per affrontarlo al meglio, ci affidiamo al supporto di alcune app, che ci aiutano sia in fase di progettazione sia durante il percorso.
Ne esistono davvero tante: gratuite o a pagamento, più o meno precise, ricche di funzioni o essenziali. Alla fine, la scelta dipende anche da gusti personali e dalla comodità d’uso.
Qui trovi l’elenco delle app che troviamo più utili e che sentiamo di consigliarti!
INDICE
Navigatore 🛣️
Quando si viaggia on the road, il navigatore è uno strumento indispensabile. Per noi lo è ancora di più, visto che ci spostiamo quasi ogni giorno.. Oltre alla necessità delle indicazioni stradali, è utile avere sempre la condizione del traffico aggiornata, per evitare di rimanere bloccati.
Google Maps

✅ Cosa fa
Ha tantissime funzionalità, oltre alla semplice navigazione con il proprio mezzo, quali, ad esempio, la pianificazione o la navigazione tramite altri mezzi di trasporto. Si può cambiare la visualizzazione della mappa, passando, ad esempio, alla vista satellitare o, addirittura, alla Street View (dove possibile).
Registrandosi con il proprio account Google è possibile salvare le proprie destinazioni predefinite, come Casa e Lavoro.
💡Perché la usiamo
E’ molto affidabile e preciso nella maggior parte delle situazioni. Inoltre, con l’account Google abbiamo la cronologia degli spostamenti sempre con noi, su ogni dispositivo.
⚠️ Difetti
A volte la scelta del percorso più veloce può condurre su strade secondarie non esattamente a prova di van: meglio controllare la rotta prima di partire.
Waze

✅ Cosa fa
App di navigazione più focalizzata sul traffico in tempo reale, con un’interfaccia semplice. Offre aggiornamenti live su traffico, incidenti, lavori in corso e controlli, tramite segnalazioni degli utenti.
Permette anche di impostare un orario di arrivo e ricevere notifiche su quando partire per arrivare puntuali.
💡Perché la usiamo
Quando viaggiamo in orari o zone trafficate, soprattutto nella vita quotidiana, Waze spesso si dimostra più reattivo di Google Maps nel proporre alternative. Lo usiamo anche per stimare meglio i tempi di partenza in base al traffico.
⚠️ Difetti
Ha meno funzioni avanzate rispetto a Google Maps (niente visuale satellitare o integrazione con mappe personalizzate). Inoltre, le alternative proposte non sempre considerano le dimensioni del veicolo, quindi anche qui c’è da prestare attenzione alle strade strette
Parcheggi per Van e Camper 🅿️
Quando viaggi con il camper o con il van, è fondamentale anche sostare in aree adeguate. Avere a priori un’idea delle possibilità di sosta che avremo in una determinata zona, ci aiuta a risparmiare tempo nella ricerca durante il viaggio, sfruttandolo per le cose davvero interessanti. Ecco perché utilizziamo un’app per la ricerca delle aree sosta.
Park4night

✅ Cosa fa
App dedicata alla ricerca di aree sosta, campeggi, parcheggi, spot panoramici o selvaggi dove fermarsi con van, camper o roulotte. Funziona sia in Italia che all’estero, anche senza avere registrato un account. E’ ricca di informazioni per ogni spot: descrizioni, foto, servizi presenti, recensioni e coordinate GPS.
💡Perché la usiamo
È diventata la nostra app di riferimento per trovare rapidamente un posto dove sostare. La utilizziamo durante il viaggio, ma anche nella fase di programmazione. Apprezziamo molto le recensioni degli altri viaggiatori e la ricchezza delle informazioni fornite.
In più, si collega facilmente al navigatore per raggiungere il punto selezionato.
⚠️ Difetti
Le recensioni sono, ovviamente, soggettive e dipendono anche dalle esigenze di ognuno.
L’interfaccia poi non è proprio modernissima, e a volte è un po’ lenta nel caricare i risultati. Alcune funzioni (come l’uso offline) sono disponibili solo con l’abbonamento a pagamento.
Se vuoi approfondire i dettagli di Park4night, ne abbiamo parlato qui.
C’è anche un’altra app molto diffusa per la ricerca delle aree sosta: Campy
Non te ne parliamo in questo articolo perché non l’abbiamo ancora testata sul campo. La proveremo per la prima volta durante il nostro viaggio in Slovenia, in Agosto. E la confronteremo con Park4night.
Meteo 🌦️
Il bello di un viaggio on the road programmato in autonomia è anche di poter cambiare i piani in corsa, in base alle condizioni meteo. In modo da sfruttare appieno tutti i giorni a disposizioni. Un’app per il meteo è, quindi, una delle nostre fedeli compagne di viaggio.
Meteo&Radar

✅ Cosa fa
Combina previsioni dettagliate con una visualizzazione radar in tempo reale. Puoi vedere l’andamento delle precipitazioni ora per ora sulla mappa. Disponibile in versione gratuita e premium (con meno pubblicità e più dati tecnici), ma la versione gratuita è assolutamente abbastanza.
💡 Perché lo usiamo
La visualizzazione degli andamenti ci permette di decidere in che direzione conviene spostarsi. Durante i viaggi on the road la utilizziamo davvero tanto per riorganizzare, quando necessario, l’itinerario in modo da evitare il più possibile le giornate di maltempo.
⚠️ Difetti
Come tutte le app meteo, non è infallibile. La versione gratuita include pubblicità e qualche limite nella visualizzazione dei dati.
Pianificatori 📆
La scelta di usare o no un pianificatore dipende molto dal tuo stile di viaggio on the road. Se sei un completo improvvisatore, probabilmente non ne avrai bisogno.
A noi, però, piace avere un’idea generale dell’itinerario prima di partire, anche per valutare meglio le cose da vedere in base al tempo a disposizione.
In più, amiamo tenere traccia delle nostre tappe anche una volta concluso il viaggio.
Google My Maps

✅ Cosa fa
È uno strumento di Google che ti permette di creare mappe personalizzate. Ti permette di vedere in modo chiaro la distribuzione delle cose che vuoi vedere e di categorizzarle. Infatti, puoi aggiungere segnaposto, note, itinerari, colori diversi per ogni tappa e organizzare tutto in livelli tematici (es. “soste”, “trekking”, “cose da vedere”). Il tutto è salvato nel tuo account Google e consultabile da qualsiasi dispositivo.
💡 Perché lo usiamo
E’ la nostra app fondamentale in fase di pianificazione, per definire le tappe, i punti di interesse, capire le distanze. È comodo poter avere sempre il quadro completo del viaggio.
In più, si integra con Google Maps, quindi possiamo facilmente passare alla navigazione quando siamo sul posto.
⚠️ Difetti
Il più grande limite è che non funziona in modalità offline: senza connessione, non puoi visualizzare la mappa o interagire. Inoltre, all’inizio può non essere molto intuitiva e bisogna prenderci un po’ la mano.
Polarsteps

✅ Cosa fa
Serve a tenere traccia dei viaggi, creando un diario digitale con tappe, chilometri percorsi, foto e testi. Puoi usarla per creare il tuo itinerario prima di partire, giorno per giorno, e poi tenerne traccia durante il viaggio, grazie alla funzione di tracciamento GPS automatico. Alla fine del viaggio puoi esportare l’itinerario reale del tuo viaggio e persino creare un photobook.
💡 Perché lo usiamo
In realtà, la stiamo utilizzando quest’anno per la prima volta per pianificare il nostro viaggio on the road in Slovenia. Ci piace già tantissimo! Ma ci riserviamo di descrivere in modo più dettagliato perché la usiamo quando l’avremo testata sul campo.
⚠️ Difetti
Bisogna stare attenti al consumo della batteria quando si attiva il tracciamento continuo.
Per avere alcune funzionalità extra serve la versione premium, ma noi abbiamo iniziato con la versione gratuita, intanto.
Trekking 🥾
Locus Map

✅ Cosa fa
App davvero dettagliata di mappe topografiche pensata per attività outdoor. Puoi scaricare porzioni di mappe offline, registrare tracce GPS e consultare le info su dislivello, tempo di percorrenza, punti di interesse e molto altro. Puoi anche caricare le tue tracce GPX.
💡 Perché lo usiamo
È la nostra app di riferimento per i trekking, per tenere l’orientamento, soprattutto quando siamo in aree poco coperte dal segnale. La usiamo anche per caricare tracce GPX che reperiamo su internet.
⚠️ Difetti
Essendo molto ricca di informazioni tecniche, all’inizio non è sicuramente semplice da gestire. Il tracciamento pesa abbastanza sul consumo della batteria.
Alcune mappe e funzionalità avanzate richiedono la versione a pagamento, ma per noi è già sufficiente la versione gratuita.
Mountain Maps

✅ Cosa fa
Un’altra app progettata per l’escursionismo in ambiente montano, con mappe topografiche ricche di dettagli e percorsi già tracciati. Dove disponibili, mostra anche i sentieri CAI. Puoi vedere dislivelli, segnaletica, tempi di percorrenza, rifugi, bivacchi, fontane e panorami. Funziona anche offline. Ti consente anche di cercare percorsi vicino ad una zona, filtrandoli secondo diversi criteri.
💡 Perché lo usiamo
È un’app più leggera di Locus Map (anche se meno dettagliata) perfetta quando vogliamo orientarci in modo rapido. La usiamo anche per cercare al volo escursioni e trekking nei pressi di una zona e valutare subito la fattibilità.
⚠️ Difetti
E’ molto dettagliata per le Alpi, ma per altre zone è un po’ scarsa di informazioni. Manca molte funzioni che offrono app più tecniche come Locus Map, come il tracciamento o la possibilità di caricare le proprie tracce GPX.
E’ specifica per il trekking, non per altre attività outdoor.
Mapy.cz

✅ Cosa fa
App specifica per l’outdoor, con mappe topografiche online e offline altro. Le mappe mostrano sentieri tracciati, punti di interesse, curve di livello, e puoi scaricarle offline per navigare senza connessione. Permette anche di creare percorsi personalizzati. Copre tutta l’Europa.
💡 Perché lo usiamo
E’ facile da usare e la qualità delle mappe e dei dettagli è davvero alta. Il fatto di poter scaricare le mappe (su cui sono anche segnati i sentieri CAI) offline è un plus enorme.
⚠️ Difetti
La versione gratuita ha alcune limitazioni e l’interfaccia può risultare un po’ meno intuitiva rispetto ad altre app. Non te la consigliamo per la navigazione stradale tradizionale, per la quale è meglio affidarsi a Google Maps o Waze.
Per il cane 🐕
MyVet

✅ Cosa fa
E’ un’app gratuita che funziona da libretto sanitario digitale per animali domestici. Offre tante funzionalità, ma la più importante, a nostro avviso è la possibilità di conservare la cartella clinica e lo storico della vaccinazioni del tuo cane, fondamentale quando si viaggia, in Italia e all’estero. Puoi anche utilizzare i promemoria automatici per le scadenze, ad esempio, dei vaccini o per gli appuntamenti dal veterinario.
💡 Perché la usiamo
Per avere sempre con noi una versione digitale del libretto sanitario di Astrid e Kaido quando siamo in viaggio.
⚠️ Difetti
Alcuni utenti hanno segnalato la mancanza di alcune razze meno comuni nell’elenco fornito per registrare l’animale . Inoltre, la versione gratuita dell’app potrebbe avere alcune limitazioni nelle funzionalità avanzate.
Ora hai a disposizione una lista di app per pianificare i tuoi viaggi on the road, orientarti, adattarti al meteo, trovare i posti migliori dove sostare e, naturalmente, prenderti cura del tuo compagno a quattro zampe.
Ognuna presenta pregi e difetti e può non essere perfetta per le tue esigenze. Scegli quelle che si adattano meglio al tuo stile di viaggio! Sperimenta, testa sul campo, e soprattutto… buone avventure a coda alta!
Usi già queste app? O ne conosci altre da consigliarci? Scrivicelo nei commenti qui sotto o sui nostri canali social!
Per rimanere aggiornato sulle nostre avventure e altri consigli pratici per viaggi con il van e il cane, iscriviti alla nostra newsletter, nel menù a destra. Ti aspettiamo nella community di Avventure a Coda Alta!
Potrebbero interessarti anche:
Lascia un commento