trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

5 Cose da Fare a Rimini con il Cane: Esperienze Pet-Friendly che non ti aspetti

riflessi sulla piazza sull'acqua rimini pet friendly

Altro che solo Mare e Piadina!
Rimini e il suo territorio offrono un caleidoscopio di attività per tutti i gusti: dal mare alla collina, dalle visite culturali ai trekking tra borghi storici e panorami mozzafiato. E la cosa più bella? Molte di queste esperienze sono perfette anche da condividere con il proprio cane. 🐶

Quando si pensa a Rimini, le prime immagini che affiorano sono il mare, la piadina e i locali notturni. Ma, a meno che non abbiate un cane da spiaggia, probabilmente non la considerereste come una meta dog-friendly per un weekend o una vacanza.
Anche noi pensavamo la stessa cosa… fino a quando io (la Gio) non ho partecipato al #RiminiGoodVibes Travel Bootcamp. Durante questa esperienza formativa per Travel Content Creators, ho scoperto una Rimini inaspettata, autentica, piena di sorprese e ricca di possibilità per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe.

Purtroppo non ho potuto provarle direttamente con Astrid e Kaido, ma queste attività mi sono rimaste nel cuore. Ecco perché, dopo averle raccontate a Denis, abbiamo deciso di condividerle: torneremo sicuramente per viverle con loro, e, nel frattempo, vogliamo ispirare anche voi a fare lo stesso.

Rimini è una destinazione che si può vivere 365 giorni all’anno e queste 5 attività sono solo una piccola parte di quello che potete fare con il vostro cane in questo territorio.


1. Passeggiare tra i monumenti della Rimini romana

Risale al 268 a.C. la fondazione di Rimini, con il nome di Ariminum, da parte dei Romani, e le vestigia di questo periodo storico della città sono tuttora ben presenti, per ricordare ai cittadini e ai viaggiatori l’importanza delle origini di questa città.

Se volete vedere da vicino alcune di queste opere, insieme al vostro cane, potete percorrere a piedi Corso d’Augusto, che, partendo dall’Arco di Augusto, vi permetterà di attraversare tutto il centro storico in circa 15 minuti, fino al Ponte di Tiberio.

Questi due monumenti, molto ben conservati, rappresentano un po’ il simbolo del potere imperiale romano a Rimini e, come tutte le opere di costruzione romana, vi danno un’idea dell’ingegnosità e delle capacità tecniche dei loro costruttori.

L’Arco di Augusto è il più antico arco conservato nell’Italia Settentrionale ed ha un grandissimo valore intrinseco: era un arco senza porte, che celebrava la raggiunta Pax Romana, e che oggi simboleggia un po’ l’apertura di Rimini verso il mondo. Se vi soffermerete a rimirarlo, vi trasmetterà quel senso di imponenza che doveva avere al momento della sua fondazione. Qui trovate qualche informazione storica.

Arco di Augusto - Rimini
Arco di Augusto - RImini - dettaglio

Attraversato il centro storico, si arriva al Ponte di Tiberio, sul fiume Marecchia. Devo essere sincera: mi sono innamorata di questo ponte e del contesto in cui è inserito. La sua vista, una volta scesi alla Piazza sull’Acqua, mi ha colpito davvero profondamente e, se avessi avuto con me Astrid e Kaido, credo che avremmo perso ore ad esplorare il parco (di cui vi parlerò meglio nel prossimo capitolo!). Da qui, iniziano la Via Emilia, che collega Rimini a Piacenza, la Via Popilia, verso Ravenna, e la Via Flaminia, per raggiungere Roma. Ancora oggi è percorribile e collega il centro al Borgo San Giuliano. Qui potete leggere qualche info in più.

In questo luogo, ci ho proprio lasciato il cuore.

Ponte di Tiberio - Rimini
Gio davanti al Ponte di Tiberio

2. Fare un pic-nic sotto il Ponte di Tiberio

A proposito del Ponte di Tiberio (💙), ai suoi piedi, sulle sponde del fiume Marecchia, si apre la Piazza sull’Acqua, che collega il Ponte al Parco XXV Aprile (conosciuto anche come Parco Marecchia). Questa Piazza, costruita con un particolare sistema galleggiante, ricorda la forma degli anfiteatri romani ed è il luogo perfetto dove rilassarsi con il proprio cane, godendosi i riflessi del Ponte di Tiberio sul fiume. Mi sono sentita catapultata in un quadro impressionista.

Piazza sull'acqua - Rimini
riflessi sulla piazza sull'acqua rimini pet friendly
Pic Nic sotto il Ponte di Tiberio - Rimini

Un’esperienza davvero bella per vivere in modo ancora più coinvolgente questo luogo magico è l’iniziativa di Visit Rimini “Tiberio PicNic”.

Il martedì e il venerdì, da Giugno a Settembre, i ristoranti locali coinvolti propongono, su prenotazione, kit PicNic per tutti i gusti, che si possono consumare direttamente nella Piazza sull’Acqua. E’ davvero un ottimo modo per gustarvi la cucina locale, insieme al vostro cane (ed evitargli, magari, lo stress di un ristorante chiuso affollato), ma in un meraviglioso contesto, all’aperto. Non vedo l’ora di tornare a Rimini con Astrid e Kaido per riprovare insieme loro questa esperienza!

Se avete voglia di sperimentare questo PicNic scenografico insieme al vostro cane, visitate la pagina di Visit Rimini dedicata a Tiberio PicNic. Potete utilizzare il CODICE SCONTO “RIMINIGOODVIBES” per ottenere uno sconto del 10%.

Collegato alla Piazza sull’Acqua, si trova inoltre il Parco XXV Aprile, il polmone verde della città, che vi consentirà di rimanere immersi nella natura e di passeggiare con il vostro cane. Qui si trova anche un’area recintata, FidoPark, dove i cani possono essere tenuti senza guinzaglio e senza museruola.


3. Visitare il Forte di San Leo

Se amate i borghi storici, la visita al Forte di San Leo, nell’entroterra riminese, è una tappa imprescindibile!

Anche questo luogo mi ha affascinato particolarmente, per l’architettura del Forte, per le sue vicende storiche e, soprattutto, per i mille scorci che regala. In più, ha una caratteristica che assolutamente non è comune a questo tipo di luoghi: i cani sono ammessi, purché tenuti, giustamente al guinzaglio.

Torrione e vista di San Leo

Il Forte, abbarbicato su un’altura, domina la Valmarecchia con la sua imponenza e la sua caratteristica forma, che lo fanno assomigliare ad una nave. Se siete interessati alla sua storia, qui trovate tutte le vicende. Ma anche nel caso in cui la storia non fosse il vostro interesse principale, vi assicuro che la fortezza merita una visita. E già nel momento in cui vi apparirà da lontano, non potrete che rimanerne impressionati.
E’ bellissimo il contrasto tra la forma squadrata del mastio e le geometrie tondeggianti dei torrioni, che da ogni inquadratura vi lasceranno a bocca aperta.

Gio sotto il mastio di San Leo
Torrione di San Leo

Alla magia architettonica di questa fortezza, si aggiunge un panorama incredibile, a 360 gradi sulla Valmarecchia, che si può osservare da diversi punti della struttura e del cortile. Affacciandovi alle balaustre e lasciando spaziare lo sguardo, sarà facile capire perché il Forte di San Leo sia stato costruito proprio in questa posizione.

Penso che sarei potuta rimanere a San Leo non so quante ore, anche solo per vedere cambiare i giochi di luci e ombre con il procedere della giornata. San Leo è davvero uno di quei posti che ti entra dentro e non ti lascia più.

E mi ha molto colpito il fatto che i cani siano ammessi, perché non è sempre così scontato. Spero proprio di avere l’occasione di tornarci insieme a Denis, Astrid e Kaido per potervi raccontare l’esperienza al completo.

Sul sito di Visit San Leo ci sono tutte le indicazioni relative agli orari di visita, le tariffe, gli orari e i costi del servizio navetta da Piazza Dante, insieme a tantissimi cenni storici sul Forte e sul Borgo e informazioni sul territorio.

📌 Se arrivate in van o camper, la cosa migliore è utilizzare questo parcheggio, fuori dal Borgo
🅿️ Gratuito (50-60 posti)
🚌 Servizio navetta o salita a piedi di 1,5km
In questo sito trovate qualche dettaglio in più per i parcheggi.


4. Pranzare in un agriturismo sulle colline

Colline romagnole - Podere Bianchi

Riguardando questa foto mi viene quasi da pensare che sia finta, nonostante l’abbia scattata io stessa! Mi trasmette ancora quel senso di pace e rilassatezza che ho provato in questo luogo, il Podere Bianchi, un agriturismo tra le colline della Valconca.
A differenza della Valmarecchia, la Valconca è caratterizzata da declivi collinari più dolci, intervallati da campi coltivati e borghi che narrano le turbolenti vicende dei Montefeltro e dei Malatesta.

Tra le colline della Valconca , a pochi km da Rimini, c’è l’imbarazzo della scelta tra gli agriturismi, sia per il pernottamento che, semplicemente, per gustare la cucina tipica romagnola in compagnia del vostro cane. Anche perché diversi agriturismi sono dotati di spazi aperti, che rendono l’esperienza più semplice anche per i nostri amici a quattro zampe.
Ricordatevi comunque di informarvi preventivamente sull’accessibilità per i cani.

Agriturismo Podere Bianchi - Rimini - primo
Agriturismo Podere Bianchi - Rimini

La Valconca è una zona perfetta per rilassarvi tra la buona cucina e la natura, insieme al vostro cane, prima o dopo aver affrontato la più aspra Valmarecchia. Se il team di Avventure a Coda Alta fosse stato al completo, dopo una passeggiata tranquilla, su e giù per i colli, avremmo pranzato in un agriturismo con la vista delle colline a farci compagnia, come al Podere Bianchi, e poi avremmo cercato un posticino sotto un albero per respirare a pieni polmoni la tranquillità di queste zone.
Indipendentemente dall’agriturismo che sceglierete, la combinazione di natura, buon cibo e silenzio sarà una bellissima esperienza per voi e il vostro cane.


5. Salire alla Rocca di Verucchio al tramonto

Pochi luoghi sanno donare le stesse emozioni della Rocca Malatestiana di Verucchio al tramonto, soprattutto se si può condividere questo momento con il proprio cane.

La Rocca, conosciuta anche come Rocca del Sasso, sorge in posizione soprelevata ed è una delle fortezze dei Malatesta meglio conservate, nell’entroterra riminese. Se volete conoscere un po’ di più sulla sua storia, qui trovate alcuni cenni storici.
E, come il Forte di San Leo, è una Rocca dog-friendly! I cani sono ammessi anche all’interno, purché tenuti al guinzaglio, un’occasione davvero rara per esplorare un castello insieme al vostro amico a quattro zampe.

Tramonto dalla Rocca Malatestiana - Verucchio

Da Piazza Malatesta, nel Borgo di Verucchio, si sale a piedi per una stradina acciottolata, che con 300m di salita porta al Giardino della Rocca. Dopo aver varcato la cancellata, alla vostra destra troverete una guardiola che custodisce un orologio ancora funzionante; a sinistra, invece, si innalza il castello, la cui visita vi catapulterà indietro nel Medioevo.

Il Salone del castello, con il suo gigantesco albero genealogico della Famiglia Malatesta, ha un grandissimo potere evocativo. Se chiudete gli occhi, vi sembrerà di essere appena rientrati da una battuta di caccia insieme al vostro cane, sentirete i rumori di un banchetto in corso, le voci delle dame e dei cavalieri e la musica dei menestrelli in sottofondo.

Una volta tornati alla realtà, percorrete con il vostro cane il perimetro del Giardino, da cui si gode di un panorama mozzafiato, che, al tramonto, raggiunge davvero l’apice dell’intensità, avvolgendovi in un’atmosfera romantica.

Albero genealogico alla Rocca Malatestiana Verucchio
Tramonto dalla Rocca Malatestiana - guardiola - Verucchio
Tramonto dalla Rocca Malatestiana - edera - Verucchio


L’associazione che cura la Rocca Malatestiana organizza, poi, diversi eventi, alcuni davvero particolari, per far conoscere ad apprezzare ancora di più il sito. Tra questi, anche l’Aperitivo dal Balcone del Sasso, nei mesi di Luglio e Agosto, che vi permetterà di ammirare lo spettacolo del tramonto dal Giardino mentre vi rilassate con un aperitivo. Qui trovate tutti gli eventi.


In conclusione…

Rimini e il suo entroterra offrono molto di più di quello che si può immaginare: una varietà di attività ed esperienze che vanno ben oltre la vita da spiaggia. Escursioni nella natura, borghi storici, passeggiate culturali, ce n’è per tutti i gusti. E tante sono le possibilità per chi viaggia con il proprio cane alla scoperta di questo territorio, che può essere vissuto 365 giorni all’anno.

Ogni angolo può davvero diventare lo spunto per una nuova Avventura insieme al vostro amico a quattro zampe.

Noi non vediamo l’ora di tornare con Astrid e Kaido per vivere tutto questo insieme. E voi?
Se avete visitato uno di questi luoghi o avete altri consigli pet-friendly, raccontatecelo nei commenti!

P.S. Ricordatevi sempre di rispettare i luoghi che visitate con il vostro cane! Fate in modo che non sporchi dove non deve e tenete sempre con voi l’occorrente per pulire (sacchetti per le deiezioni e acqua). Viaggiare responsabilmente con il proprio cane è il primo elemento per mantenere questi luoghi accoglienti e accessibili a tutti.


Articolo promosso da Visit Rimini
In collaborazione con Miprendoemiportovia e HappyMinds

Mappa

Coriano, Rimini, Emilia-Romagna, Italia

Verucchio, Unione di comuni Valmarecchia, Rimini, Emilia-Romagna, Italia San Leo, Unione di comuni Valmarecchia, Rimini, Emilia-Romagna, Italia Piazza Sull’acqua, Via Oscar Olivieri, San Giuliano, Rimini, Emilia-Romagna, 47921, Italia Ponte di Tiberio, Viale Tiberio, San Giuliano, Rimini, Emilia-Romagna, 47921, Italia Arco d’Augusto, Corso d’Augusto, San Giovanni, Rimini, Emilia-Romagna, 47921, Italia

Potrebbe interessarvi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Avventure a Coda Alta alle grotte di Soprasasso

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter


🚐 Unisciti alla nostra Community per rimanere aggiornata/o sulle nostre Avventure! 🐾