trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

Viaggiare con il cane: il bello e il brutto dei viaggi dog-friendly

Viaggiare con il cane

🌍 Viaggiare con il proprio cane 🐕 è un’esperienza di condivisione che arricchisce sia voi che il vostro amico a 4 zampe. Ma non fidatevi di chi vi racconta che è tutto rose e fiori. I viaggi a 4 zampe (o meglio…almeno a 6) sono impegnativi e richiedono un po’ di pianificazione e, talvolta, anche sacrificio.

Noi siamo sicuramente di parte e non rinunceremmo a viaggiare con i nostri cani, nonostante l’impegno. E’ una scelta che abbiamo fatto nel momento in cui abbiamo deciso di prendere Astrid: prima del suo arrivo, non esitavamo a prendere un aereo e andare, ma nel momento in cui abbiamo scelto questa strada abbiamo realizzato che sarebbe cambiato anche il nostro modo di viaggiare. Ancora di più con l’ingresso in famiglia di Kaido.

Vi raccontiamo cosa vuol dire, per noi, viaggiare con il cane. Quali sono le cose belle che ci spingono farlo, ma anche le difficoltà più comuni che ci troviamo a fronteggiare e che fanno parte del gioco.


Perché viaggiare con il cane è un’esperienza incredibile

Partiamo dai lati positivi del viaggiare con il proprio amico a 4 zampe, secondo la nostra opinione!

🐶 Rafforza il rapporto!

Affrontare un viaggio con il proprio cane aiuta a rafforzare ancora di più il rapporto tra cane e proprietario. Durante un viaggio si esplorano posti nuovi, ci si trova ad uscire dalla comfort zone di entrambi, talvolta si devono affrontare situazioni non previste, si devono superare “ostacoli”. Questa condivisione così concentrata di momenti diversi, fa sì che il rapporto cresca continuamente: il vostro cane dovrà fidarsi di voi quando si troverà in situazioni a lui sconosciute e voi dovrete aiutarlo ad affrontare nel modo corretto queste circostanze. Tutto questo contribuirà a consolidare il vostro rapporto!

Se poi le esperienze che vivete insieme durante un viaggio sono estremamente positive e divertenti per il vostro cane, viaggiare insieme a voi lo porterà a pensare “che figata! Guarda quante cose belle che faccio con la mia famiglia!” e diventerete ancora di più il suo punto di riferimento.

Gio, Denis e Astrid

🐶 Aumenta la comprensione del proprio cane

Viaggiando insieme impariamo a comprendere più a fondo il nostro compagno a 4 zampe. Fargli fare nuove esperienze (ovviamente con le giuste accortezze) insieme a voi è un modo per capire come affronta nuovi contesti: una piazza piena di turisti, un trekking lungo il fiume, una cena al ristorante, un tragitto in autobus, etc. Tutto questo potrà servire, ad esempio, anche nella vita quotidiana, se dovesse presentarsi un evento che, nella routine di tutti i giorni, normalmente non succede.

Ad Astrid, ad esempio, i posti nuovi affollati, soprattutto le città, al primo impatto creano sempre un po’ di disagio (essendo un cane lupo cecoslovacco, era anche abbastanza prevedibile). E questo si traduce nel tirare di più al guinzaglio. Abbiamo anche imparato, però, che se prima di farle affrontare una situazione del genere, la facciamo rilassare con una passeggiata in una bella area verde, il suo atteggiamento sarà diverso e affronterà la condizione di stress in modo più serena.

🐶 Crescita della fiducia in sé stessi

Dare al vostro cane il vostro supporto nell’affrontare le nuove circostanze, e soprattutto aiutarlo a superarle, fa sì che acquisisca maggiore fiducia in sé stesso, a maggior ragione se è un cane tendenzialmente insicuro. Affrontare insieme quello che il vostro cane vede come un problema (che può essere di tutto! Dal passare sopra una grata a salire su un autobus) è una grande iniezione di fiducia in sé stesso. E durante un viaggio possono presentarsi davvero tante occasioni. Questo gli sarà di grande aiuto, in generale, per vivere meglio anche la vita di tutti i giorni.

Ovviamente andando a piccoli step, senza esagerare!

Viaggiare con il cane - Astrid sul traghetto
Astrid sperimenta il traghetto in Belgio per la prima volta

🐶 Condivisione di momenti

Viaggiare con il proprio cane, a nostro parere, amplifica e arricchisce i momenti che si vivono in viaggio. Come si sente sempre dire, il vostro cane occupa solo una parte della vostra vita, ma voi occupate tutta la sua vita. Ed è così. Sicuramente il vostro cane vive nel presente e non si perde in pensieri sdolcinati, ma ogni momento che condivide con voi per lui è importante. Quindi, a maggior ragione, perché non condividere anche i viaggi? Che arricchiranno ulteriormente la lista delle memorie della vostra vita insieme.

E poi vogliamo parlare di quanto un trekking diventi più divertente quando il tuo cane si volta a guardarti con l’espressione di uno che sta pensando “ci diamo una mossa?? Siete lenti!“. O di quanto un tramonto possa diventare più dolce se accanto c’è il tuo cane accoccolato.

trekking al monte aquila rifugio duca degli abruzzi
Viaggiare con il cane - Astrid nella Foresta Nera

Quando ancora Kaido non faceva parte della nostra famiglia, siamo andati via per un weekend con il nostro van, la Furia Buia. Per non montare tutto l’allestimento, abbiamo deciso di dormire nei sacchi a pelo, appoggiati su alcune coperte , sul pianale del van. E Astrid ha dormito tra di noi. E’ stata la prima volta, a casa i nostri cani non possono salire sul letto. Siamo stati scomodissimi, tra la durezza delle assi del pianale e le zampe di Astrid piantate nella schiena. Ma è stato un momento bellissimo, che porteremo sempre con noi!

Viaggiare con il cane - Momenti scomodi
Viaggiare con il cane - Momenti dolci

Ma ci sono anche i lati negativi…

Ebbene sì, per essere completamente onesti, i viaggi dog-friendly hanno anche dei lati negativi. O meglio… più che negativi, sarebbe meglio dire lati da tenere sempre in considerazione per la buona riuscita di un viaggio dog-friendly e che, a volte, comportano sacrifici da parte di noi essere umani. Ma vediamoli insieme.

🐶 Organizzazione: studiare le tappe preventivamente

Se avete bisogno di appoggiarvi a strutture recettive, che siano hotel, appartamenti, etc, è sempre meglio muoversi per tempo perché non tutti accettano i cani (anche la taglia del cane a volte fa la differenza) e non tutti hanno posti illimitati per i nostri amici a 4 zampe. Fortunatamente, le strutture che accettano gli animali stanno aumentando sempre più, ma non è così scontato trovare quella che fa al caso vostro, sia in termini di servizi che di prezzo.

Qui trovate due ottimi motori di ricerca per Hotel Pet Friendly in Italia:

Noi abbiamo deciso di camperizzare un furgone anche per svincolarci dalla ricerca di una struttura recettiva che accettasse due cani di taglia grande, oltre che, ovviamente, per tutti gli altri motivi che potete leggere qui.

Lo stesso discorso vale per i ristoranti. Non in tutti i ristoranti i cani sono ammessi o lo sono solo in determinate aree (di solito all’aperto). Meglio sempre telefonare per tempo e avvisare che avete un compagno animale con voi.

Anche gli accessi alle spiagge, sia libere che attrezzate, seguono regolamentazioni che possono variare anche da Comune a Comune. E’ sempre consigliato informarsi per tempo ed, eventualmente, prenotare. Il sito zampavacanza.it offre un motore di ricerca anche per le Spiagge Dog-Friendly.

In definitiva, più informazioni raccogliete per tempo sul carattere dog-friendly dei luoghi che intendete visitare, meno sorprese avrete quando sarete sul posto.

🐶 Spirito di sacrificio e adattamento

Condividere un viaggio con il proprio cane comporta anche dover rinunciare ad alcune visite o attività. Difficilmente ai cani è consentito l’accesso nei Musei o nei Palazzi storici o nelle Chiese, ad esempio (anche se, per quanto riguarda i Musei, le cose stanno evolvendo). Se siete almeno 2 persone, potete pensare di organizzare la visita uno per volta, in modo che l’altro possa occuparsi del cane. Sarà sicuramente meno divertente per noi umani, ma il “sacrificio” non sarà completo e tutti, compreso il vostro cane, saranno soddisfatti.

Stanno aumentando anche le attrattive turistiche che mettono a disposizione un servizio di dog-sitting mentre si effettua la visita, ma dipende molto da come potrebbe viverla il vostro cane. In questo articolo trovate qualche info in più, se siete interessati.

Il sito dogwelcome.it mette a disposizione una lista di Musei e Castelli Pet-Friendly, sia in Italia che all’estero.

A volte, anche nel caso in cui l’accesso sia consentito, è bene valutare la situazione sul momento e decidere il da farsi. Quando abbiamo visitato Rocca Calascio, che è totalmente accessibile ai cani, abbiamo deciso di entrare nella Rocca uno per volta, mentre l’altro rimaneva fuori con Astrid. Un po’ perché gli spazi erano troppo angusti per lei e un po’ per il numero di visitatori, una combinazione che avrebbe potuto metterla troppo sotto stress e che abbiamo preferito risparmiarle.

rocca calascio con il cane

🐶 Adeguare il viaggio alle necessità del proprio cane

Come le persone, non tutti i cani sono uguali. Alcuni sopportano bene i luoghi affollati, il dover rimanere fermi sotto un tavolo, i viaggi sui mezzi pubblici, ma anche il caldo, il freddo, l’acqua. Altri meno. Come dicevamo poco fa, un viaggio con il proprio cane può essere un modo per fargli sperimentare situazioni stressanti che lo aiutano ad acquisire fiducia in sé stesso. Ma tutto deve avvenire in modo graduale e a seconda della reazione del proprio compagno a quattro zampe. Altrimenti, il rischio è di ottenere l’effetto opposto.

E’ importante, quindi, studiare un viaggio a misura delle esigenze del proprio cane, che contempli momenti di esposizione a situazioni nuove, ma anche attività rilassanti che siano per lui uno sfogo.

Abbiamo ormai appurato che Astrid non è una nuotatrice, nonostante tutte le prove fatte. Costringerla, quindi, ad una vacanza completamente al mare, soprattutto d’estate con il caldo, sarebbe per lei una vera tortura. Per assecondare anche le sue esigenze, cerchiamo di organizzare viaggi in cui alterniamo visite a borghi e città con scampagnate nella natura, che sono ovviamente le preferite di Astrid. Kaido, invece, deve ancora farci capire ufficialmente le sue preferenze, anche se sembra scopiazzare la sorella maggiore!

Viaggiare con il cane - Astrid in spiaggia

Nonostante le difficoltà che un viaggio dog-friendly 🐾 può comportare, viaggiare con il proprio cane è un’esperienza che arricchisce entrambi e che vi regalerà dei momenti davvero emozionanti (insieme a qualche attimo stressante…). L’importante è capire che tipo di viaggio può essere adeguato al vostro cane e prepararsi al meglio!

E voi? Avete mai viaggiato con il tuo cane? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti oppure scriveteci su Instagram! Siamo curiosi di conoscere le vostre Avventure a Coda Alta!

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Gio, Denis e Astrid

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter