trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

Trekking dog-friendly sulla Via dell’Acqua, tra boschi e torrenti dell’Appennino bolognese

Cascate di Senoveglio - Via dell'acqua

🌳🥾Questo trekking in Emilia-Romagna, sull’Appenino Bolognese, riunisce in sé la tranquillità di passeggiare in un bosco poco frequentato, il divertimento di guadare piccoli torrenti, saltellando sui sassi, la possibilità di rilassarvi insieme al vostro cane e di fermarvi ad osservare l’acqua scrosciante, godendovi la compagnia costante della musica dell’acqua 💧


Info Utili

Questo percorso ci è stato suggerito da Esplora con Carly, che vi consigliamo di seguire se siete appassionati di trekking, soprattutto sull’Appenino Bolognese.

Il trekking che abbiamo intrapreso è un percorso ad anello di circa 8km, con un dislivello di +/- 300 m. Non presenta tratti particolarmente difficili, se non qualche breve pezzo un po’ stretto ed esposto. Si deve guadare il Torrente Marano in alcuni punti e, a seconda della stagione e della sua portata, c’è il rischio di bagnarsi un po’ (2-3 volte siamo finiti con i piedi in acqua! Ma è stato molto divertente!). Nel dubbio, potreste portare delle calze di ricambio. Noi lo abbiamo percorso in circa 4h, andando con calma e senza considerare le soste.

Si parte da Rocca Pitigliana, nel comune di Gaggio Montano (BO), imboccando il sentiero che scende dietro all’Osteria della Rocca. Nei pressi dell’Osteria si trova anche un piccolo parcheggio libero, con posteggi abbastanza ampi da consentire la sosta anche della nostra Furia Buia.

Al momento della nostra escursione sull’Appenino Bolognese (Aprile), anche a causa del clima delle giornate precedenti, le zone di erba alta erano infestate dalle zecche. Prestate quindi attenzione sia al vostro cane sia a voi stessi.

E’ consigliato portarsi il pranzo al sacco, perché non troverete nulla lungo il percorso. Oppure potete mangiare all’Osteria della Rocca, una volta terminato il trekking.

Questa passeggiata nella natura è poco frequentata (non abbiamo incontrato nessuno, sebbene fosse un sabato di primavera) ed è percorribile facilmente con il proprio cane. Ci sono state anche alcune occasioni in cui ci è stato possibile liberare Astrid e Kaido (rimanendo pur sempre sotto controllo), durante le soste, proprio perché non rischiavano di infastidire nessuno.


La Via dell’Acqua – l’Itinerario

Una volta lasciata la Furia Buia nel parcheggio dell’Osteria, abbiamo imboccato il sentiero 183 che scende proprio dietro all’Osteria stessa. Il sentiero è semplice, anche se richiede ovviamente abbigliamento e scarpe da trekking, e conduce in breve al primo “ostacolo”: il guado del Torrente Marano. Ci sono diversi sassi che permettono il passaggio, ma tutto dipende, chiaramente, dalla portata del torrente. Nel nostro caso, alla fine abbiamo dovuto bagnarci un po’ i piedi per attraversare!

Mentre studiavamo la situazione, in cerca della soluzione più furba, e dato che le condizioni lo consentivano, abbiamo lasciato Astrid e Kaido liberi di giocare un po’ nell’acqua. E abbiamo constatato che Kaido è ancora più fifone di Astrid nei confronti dell’acqua! Di certo non diventeranno mai cani da salvataggio in acqua…

Passato il guado, il sentiero vi conduce alla prima cascata del percorso: la Cascatella di San Bartolomeo. Qui trovate 2 panchine sulle quali fare una pausa, rilassandovi al cospetto dalla piccola cascata, oltre il parapetto.

Cascatella di San Bernardo - La Via dell'Acqua
Cascatella di San Bernardo - La Via dell'Acqua

Ripreso il cammino, si prosegue su un pendio erboso in mezzo ai pascoli, che sale con una bella pendenza per un breve tratto. Ma al bivio successivo sarete ripagati dal primo punto panoramico sulla valle e sui colli bolognesi. A questo bivio, si prosegue verso sinistra verso una piccola azienda agricola. Il sentiero aggira l’edificio alle sue spalle e torna ad inoltrarsi nel bosco. Poco più avanti incontrerete una piccola sorgente sulfurea, con il suo caratteristico odore, e, continuando la camminata, si scenderà verso un altro guado, questa volta più agevole.

La Via dell'Acqua
Panorama - la Via dell'Acqua

Da qui, l’escursione prosegue sempre all’interno del bosco senza grosse difficoltà e senza grandi possibilità di errori nel seguirlo. Vi ritroverete presto ad un altro guado, abbastanza largo ma con buone possibilità di attraversamento senza bagnarsi. Qui ci siamo fermati per un’altra breve sosta e per lasciare ancora ad Astrid e Kaido un pochino di libertà.

Torrente Marano - La Via dell'Acqua

Poco oltre questo guado, ne troverete un altro abbastanza piccolo e, subito dopo un bivio: il sentiero a sinistra scende verso la riva del Torrente Marano ed è indicato come “Percorso Natura“, il sentiero verso l’alto, invece, conduce alla Falesia delle Sassane. Noi abbiamo erroneamente imboccato il percorso che conduce alla Falesia, ma dobbiamo dire che ne è valsa la pena, perché si incontrano formazioni rocciose arenacee dalle forme davvero suggestive. Tant’è che sono anche una palestra per gli scalatori. Quindi, se non siete troppo stanchi, vi consigliamo di fare questa piccola deviazione per ammirare la Falesia.

Falesia delle Sassane - La Via dell'Acqua
Falesia delle Sassane - La Via dell'Acqua

Tornati al bivio, abbiamo preso il Percorso Natura in discesa. Il sentiero costeggia il Torrente con dei sali scendi e alcuni tratti relativamente stretti ed esposti. Ma nulla di così complicato. Ed ecco che, al rumore dell’acqua che scorre sui sassi del greto si unisce lo scroscio tipico di una cascata: la Cascata di Senoveglio. E’ possibile scendere fino al livello della polla che si forma ai piedi della cascata, facendo un po’ di attenzione. Se al vostro cane piace l’acqua, sicuramente questo punto è perfetto per una sosta: la polla è abbastanza bassa e con una corrente molto tranquilla, che permette ai cani di bagnarsi le zampe anche se non amano nuotare, come i nostri!

Cascate del Senoveglio Rocca Pitigliana

Una volta che vi sarete goduti un po’ la tranquillità del luogo e che il vostro cane si sarà stancato di sguazzare, potrete riprendere il percorso ad anello che vi conduce sulla cima della cascata, permettendovi di attraversare il torrente e passare sulla riva opposta. Da qui il sentiero, largo e agevole, sale in mezzo al bosco fino a incontrare una strada sterrata. Dirigendovi a sinistra, tornerete in direzione di Rocca Pitigliana, seguendo lo sterrato che, ad un certo punto, diventerà strada asfaltata.

Poco dopo aver superato il caratteristico scarpone portafiori di Monte Benzo, potrete prendere a sinistra un sentiero-scorciatoia che taglia i tornanti asfaltati e che vi condurrà, in breve, a Rocca Pitigliana, nei pressi della Chiesa di San Michele Arcangelo.

Stivale - la Via dell'Acqua
Monte Benzo - La Via dell'Acqua

Dove mangiare a Rocca Pitigliana: Merenda all’Osteria della Rocca

Ritornati a Rocca Pitigliana era decisamente ora della merenda…potevamo non approfittare dell’Osteria della Rocca?! Ovviamente no! Ci siamo accomodati nei tavolini all’aperto, dove abbiamo potuto tenere con noi Astrid e Kaido, e ci siamo rifocillati dalle fatiche del trekking con un tagliere di salumi e formaggi, 2 birre e qualche tigella d’accompagnamento. Forse non troppo economico per essere una merenda/aperitivo (28€ compreso il coperto), ma il tagliere era bello pieno.

Il personale è stato molto disponibile e cordiale e non ha avuto nessun problema nell’accettare i nostri cani, nonostante la taglia importante. Anche Astrid e Kaido hanno apprezzato la merenda (mi hanno dato una mano a finire i formaggi…).

Osteria della Rocca - la Via dell'Acqua

Perché percorrere la Via dell’Acqua con il vostro cane

Questa escursione rilassante in Appennino non vi regalerà paesaggi mozzafiato o catene montuose da cartolina, ma vi restituirà il senso di pace che solo il rumore di un torrente scrosciante sa dare. Il sentiero è davvero poco conosciuto e frequentato. Questo vi permetterà di stare in compagnia del vostro cane, di rilassarvi con lui, di intraprendere il trekking insieme con i vostri tempi. Se siete tranquilli e avete un buon richiamo, troverete sicuramente dei punti in cui poter liberare il vostro amico a quattro zampe per consentirgli un po’ di divertimento nell’acqua. Facendo attenzione a non disturbare la fauna locale, ovviamente (abbiamo trovato diverse tracce di ungulati sul percorso).

Per noi è stato un trekking con il giusto impegno fisico, che ci ha lasciato un senso di serenità e soddisfazione alla fine del percorso. E poterlo intraprendere con i nostri cani, senza la pressione di avere tanta gente intorno, lo ha reso ancora migliore. Anche Astrid e Kaido si sono divertiti molto! Nonostante non siano nuotatori provetti, stare nella natura e zampettare nell’acqua li ha appagati. E durante il viaggio di ritorno sono crollati dalla stanchezza!

Quindi ve lo consigliamo vivamente! Anche se non siete cane-muniti!


Mappa

Incrocio con il sentiero sterrato

Bivio da cui prendere il Percorso Natura che porta alla Cascata di Senoveglio

Falesia delle Sassane, Casa Sassane, Gaggio Montano, Unione dell’Appennino Bolognese, Bologna, Emilia-Romagna, 40041, Italia Cascata di Senoveglio, Abetaia, Gaggio Montano, Unione dell’Appennino Bolognese, Bologna, Emilia-Romagna, 40041, Italia Sorgente solfurea, SP67, Ca’ del Magnano, Pietracolora, Gaggio Montano, Unione dell’Appennino Bolognese, Bologna, Emilia-Romagna, 40041, Italia Cascatella di San Bartolomeo, Rocca Pitigliana, Gaggio Montano, Unione dell’Appennino Bolognese, Bologna, Emilia-Romagna, 40041, Italia

Osteria della Rocca, Rocca Pitigliana


Percorrere la Via dell’Acqua insieme al vostro cane vi restituirà momenti di condivisione e tranquillità in mezzo alla natura, accompagnati costantemente dal rumore dell’acqua che scorre. Se avete già percorso la Via dell’Acqua o se pensate di percorrerla, fatecelo sapere nei commenti! E condividete l’articolo con la persona con cui vorreste intraprendere questo trekking!

Potrebbe interessarvi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Gio, Denis e Astrid

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter