Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Abruzzo e Marche on the road – parte 2 (dal Monte Tremoggia a Lama dei Peligni)

Agosto 2024
Eccoci alla seconda parte del nostro road trip attraverso Abruzzo e Marche.
Se vi siete persi la prima parte, potete trovarla qui: Parte 1
- Tappa 6: Monte Tremoggia (2330 mt slm) – Santo Stefano di Sessanio
Anche per questo trekking, in realtร abbastanza improvvisato, ci svegliamo presto e partiamo per il sentiero che sale ripido lungo il tracciato del torrente. Ci eravamo ripromessi di fare un trekking semplice…e invece no! 800 mt di dislivello in salita e 800 mt in discesa in circa 6km di camminata, 4h30. Noi morti! Astrid carichissima! Bellissimo perรฒ il percorso sulla cresta dei monti, da cui la vista spazia dal mare Adriatico fino alla piana di Campo Imperatore. Una sfacchinata incredibile, ma ripagata da un bellissimo panorama e dall’incontro a distanza con i camosci.


Finito il trekking, dopo una doccia fredda nella nostra cabina della Decathlon con doccia solare, ci siamo diretti verso Rocca Calascio. Data la quantitร di persone ammassate nei parcheggi ai piedi del paese, dirette verso la Rocca, abbiamo deciso di proseguire per pernottare in un posto piรน tranquillo e tornare alla Rocca il mattino successivo, sul presto. Alla fine ci siamo fermati a Santo Stefano di Sessanio, nell’area sosta gratuita camper. L’area sosta รจ grande, su prato, tranquilla, senza servizi ma comunque adatta per 1 notte.
- Tappa 7: Rocca Calascio – Villalago
Per visitare Rocca Calascio, si puรฒ lasciare il mezzo nei parcheggi appena al di fuori del paese e poi salire a piedi (salita di 3km su strada asfaltata, senza marciapiede) oppure attendere i bus navetta che fanno la spola regolarmente dal bar Calascino Cafรจ, dalle 9 alle 18 ogni 20 minuti (4โฌ a/r). Noi abbiamo scelto di andare a piedi, un po’ per evitare la ressa di gente in visita e un po’ per non sottoporre Astrid allo stress di prendere la navetta affollata.
La Rocca รจ visitabile gratuitamente, con offerta libera non obbligatoria. I cani possono entrare liberamente. Con Astrid abbiamo fatto il giro esterno della Rocca e la visita alle rovine, ma non l’abbiamo fatta salire ai piani superiori, perchรจ si possono raggiungere solo tramite una scala a chiocciola molto stretta e ripida in ferro. La Rocca, seppur piccola, รจ molto suggestiva ed รจ tra i castelli piรน alti d’Europa (1464 mt slm), quindi anche la visuale sul panorama merita decisamente. Il problema รจ il numero dei visitatori, quindi il consiglio รจ quello di andarci all’apertura (alle 9) per godersela meglio.


Scesi dalla Rocca, ci siamo fermati a mangiare un panino al Calascino Cafรจ, che รจ dotato di una piccola distesa all’esterno dove ci si puรฒ sedere con il cane. Il bar perรฒ รจ molto affollato e nelle ore di punta potreste dover attendere un po’ sia per sedervi sia per riuscire a ordinare.
Al pomeriggio abbiamo proseguito con il van verso le Gole del Sagittario. Avremmo voluto fermarci al Lago di San Domenico, ma una volta giunti lรฌ abbiamo dovuto saltare l’escursione perchรจ l’unica strada che attraversa le Gole รจ molto stretta e non c’รจ possibilitร di sostare ai lati, se non per qualche auto. Il lago รจ sul fondo delle Gole e si puรฒ raggiungere solo a piedi. Quindi siamo andati oltre, fino a Villalago, dove abbiamo sostato a bordo strada, in zona periferica vicino al bosco. La particolaritร di questo paesino รจ la presenza di un piccolo specchio d’acqua dove, nel tardo pomeriggio, diversi cervi vengono ad abbeverarsi. Non รจ raro incontrarne alcuni anche fra le case o nelle aree verdi a bordo strada. Alcuni sono cosรฌ abituati alla presenza umana da lasciarsi avvicinare. Noi li abbiamo guardati da lontano, per non disturbarli nรจ con la nostra presenza nรจ con quella di Astrid (non disturbiamo il selvatico!).
- Tappa 8: Riserva Naturale Gole del Sagittario – Sulmona
Per visitare la Riserva Naturale delle Gole del Sagittario, abbiamo lasciato il van ad Anversa degli Abruzzi, dove abbiamo trovato un parcheggio gratuito con una piccola botta di fortuna. Poi siamo scesi a piedi al Centro della Riserva, attraversando i vicoli della parte vecchia del paese, con una camminata di circa 1km. Dal Centro partono diversi percorsi. Noi abbiamo scelto il percorso Anello delle Gole, che attraversa prima il bosco sul fondo delle Gole per risalire fino a Castrovalva e ridiscendere di nuovo attraverso il bosco. L’anello รจ lungo circa 6,3km, ma รจ abbastanza semplice, in alcuni tratti con salite un po’ faticose, ma ben percorribile. Il sentiero si alterna tra la riva del torrente Sagittario nel bosco, tratti in salita con vegetazione arbustiva bassa e il paesino medievale. La Riserva รจ completamente visitabile con il cane, l’importante รจ tenerlo al guinzaglio.
Dopo il trekking, ci siamo diretti a Sulmona per una tappa intermedia in preparazione alla Maiella. Qui abbiamo pernottato presso l’area camper a pagamento Iapasseri, dove con 20โฌ a notte abbiamo potuto usufruire di carico/scarico acque grigie e nere, elettricitร , bagni e docce calde senza gettoni. L’area camper รจ molto spaziosa e molto comoda per raggiungere il centro a piedi. Se vi dovesse capitare di dover fare una lavatrice, vi consigliamo vivamente Express Wash, una lavanderia self-service vicino all’area camper, gestita da Ester, una signora gentilissima che ci ha intrattenuto con i suoi racconti mentre aspettavamo la fine del bucato.
Alla sera ne abbiamo approfittato per una passeggiata in centro. Non ci aspettavamo cosรฌ tanta gente! La via principale รจ carina, cosรฌ come il parco nelle vicinanze dell’area camper. Caldo a parte, รจ stata una buona tappa cuscinetto.
- Tappa 9: Fossacesia – Crecchio
Avendo ddovuto rimandare la Maiella a causa del meteo incerto, ci siamo diretti a Fossacesia Marina per una giornata al mare. Il lungo mare รจ carino, tipico della riviera adriatica. A Fossacesia, oltre che nella dog beach, i cani possono entrare nelle spiagge libere e, sembra, fare il bagno senza limitazione di orario. Cosa che fa molto onore al paese, perchรฉ in diversi posti, sia in Abruzzo che nelle Marche, nelle spiagge libere ma anche nelle dog beach, gli orari per la balneazione dei cani sono limitati.
Se arrivate a Fossacesia all’ora di pranzo, vi consigliamo vivamente La Sardella, una rosticceria di mare dove potete prendere da asporto o consumare ai tavolini, se trovate posto. Fanno un fritto misto di calamari buonissimo!!!
Dopo un po’ di relax in una delle spiagge libere (ah! Il litorale di Fossacesia รจ fatto di sassolini), siamo tornati verso l’entroterra, per la precisione a Crecchio, un buon punto di sosta notturna per visitare, il giorno dopo, o la cantina vinicola Tenuta Ulisse.
- Tappa 10: Tenuta Ulisse – Cantina Frentana – Lama dei Peligni
Prima di dirigerci alla tanto agognata cantina (a proposito, il 99% delle cantine della zona sono chiuse la Domenica), abbiamo fatto una passeggiata per il centro di Crecchio. ร molto piccolino, anche se caratterizzato dalla presenza di un castello ducale. Da segnalare la presenza di diversi cani liberi o semi-randagi, prestate attenzione se girate con un cane perchรฉ potrebbero seguirvi. Astrid รจ stata stalkerizzata da 2 cagnolini, il problema รจ che si lanciano anche in strada e rischiano di mettersi in pericolo.
Se vi piacciono i vini, consigliatissima la degustazione alla Tenuta Ulisse. ร meglio prenotare la degustazione, perchรฉ sono sempre pieni e per permettere loro di organizzarla al meglio. Noi siamo stati fortunati per aver trovato posto senza prenotazione, ma dobbiamo davvero ringraziarli per averci accettato cosรฌ all’improvviso. La degustazione costa 15โฌ a persona e da la possibilitร di assaggiare 3 vini, che vengono accompagnati da 3 assaggi di formaggi o salumi. Tutto buonissimo!!! Alla fine siamo usciti con un cartone di vino, tanto erano buoni. E Christian, il ragazzo che ci ha accompagnato nella degustazione, davvero bravo e disponibile. Astrid, in questo caso, รจ rimasta in furgone (con l’aereazione attiva e all’ombra) perchรฉ non ci sembrava il caso di portarla in una cantina. Non abbiamo chiesto se accettano, eventualmente, i cani.
Nel pomeriggio visita alla Cantina Frentana, dove avevamo invece prenotato la degustazione. Molto interessante il tour della cantina, soprattutto della ex torre vinaria, oggi utilizzata per altri scopi. La degustazione costa 7โฌ a persona per 2 assaggi, senza cibo di accompagnamento. Si puรฒ scegliere che vini degustare. Anche in questo caso, vini ottimi che alla fine abbiamo acquistato. Anche in questo caso abbiamo risparmiato ad Astrid la visita, anche perchรฉ c’รจ il divieto di accesso per i cani.
Per il pernottamento abbiamo scelto il Maia Camping a Lama dei Peligni, per comoditร per il trekking previsto ai piedi della Maiella il giorno successivo. Il Camping รจ gestito da un gruppo di ragazzi giovani, molto cordiali e disponibili, che ci hanno trovato un posto per 1 notte, anche senza prenotazione. Per 15โฌ a persona a notte sono inclusi carico/scarico acque grigie e nere (solo a cassetta), bagni, elettricitร e docce a 50 cent per 8 minuti di acqua calda. I servizi igienici sono molto puliti e ben curati. ร presente anche un’area comune coperta, con sedie e divanetti. I ragazzi hanno 2 cani che tengono liberi in tutta l’area del campeggio, quindi prestate attenzione se viaggiate con cani che, come Astrid, non vanno sempre d’accordo con tutti.
Se vi interessa leggere qualcosa anche della terza e ultima parte, trovate di seguito il link: Parte 3.
Come sempre, per qualsiasi curiositร , richiesta di informazioni o suggerimenti, scrivete nei commenti!
Tags:
Commenti
Una risposta a “Abruzzo e Marche on the road – parte 2 (dal Monte Tremoggia a Lama dei Peligni)”
-
[…] Se vi siete persi la prime due parti, le trovate qui: Parte 1 – Parte 2 […]
Chi siamo

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento ๐๐พ Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perchรฉ siano di ispirazione alle vostre Avventure!
Offrici un caffรจ… O una birra!
Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog รจ autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicitร invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilitร di continuare a scrivere!
๐ Grazie mille ๐พ
Cerca
Menรน
Iscriviti alla Newsletter
๐ Unisciti alla nostra Community per rimanere aggiornata/o sulle nostre Avventure! ๐พ
Rispondi a Abruzzo e Marche on the road – parte 3 (dalla Majella a Senigallia) – Avventure a Coda Alta Annulla risposta