Il nostro road trip in Slovenia è appena finito. Abbiamo ancora gli occhi e il cuore colmi delle sue meraviglie naturali ⛰️ Le zampe di Astrid e Kaido, nonostante i km percorsi, vorrebbero di nuovo camminare su e giù per quei sentieri 🐾 La Furia Buia avrebbe macinato volentieri ancora un sacco di strada 🚐
Questo viaggio ci ha conquistato così tanto e abbiamo raccolto così tante informazioni che abbiamo deciso di trasformarle in una guida alla scoperta delle meraviglie della Slovenia, a portata di cane, in uscita a inizio 2026. Intanto, però, vorremmo raccontarti perché questo Paese ci ha incantati.
INDICE
1. Natura a perdita d’occhio
La Slovenia è uno dei Paesi più verdi d’Europa: le foreste ricoprono il 60% del suo territorio. Alcune di esse sono così antiche e maestose da essere state dichiarate Patrimonio UNESCO, custodi di tantissime specie animali, tra cui l’orso, il lupo e la lince, che partecipano della grande biodiversità presente in questo Paese.
Gli Sloveni tengono particolarmente al loro patrimonio naturale e lo proteggono come un prezioso tesoro. La Slovenia ha istituito, infatti, 3 parchi regionali, 40 parchi naturali, il Parco Nazionale del Tricorno e numerose riserve naturali. Non male, se pensi che la superficie della Slovenia è circa 15 volte più piccola dell’Italia. (👉approfondimento sul sito dell’Ente del Turismo sloveno)
Al di là dei numeri, la natura slovena ci ha colpito perché è davvero onnipresente, sotto tante forme diverse:
- foreste primordiali
- montagne brulle e selvagge
- laghi smeraldo
- grotte carsiche
- fiumi dalle limpide acque turchesi
- cascate mozzafiato
- dolci colline ricoperte di vigneti
- valli verdeggianti
- …e non manca neanche il mare!

Dovunque posi lo sguardo, trovi il verde. Anche a pochi passi dalle cittadine, se non addirittura al loro interno.
E per chi, come noi, vive in città ma anela gli spazi aperti, è una sorta di sogno ad occhi aperti.
Ricordiamo bene la sensazione di rinascita appena varcato il confine: di fronte a noi montagne coperte di boschi, e subito l’impressione di aver ritrovato il nostro habitat naturale. Una rinascita.
2. Un mondo modellato dall’acqua
27’000 km di corsi d’acqua superficiali, in uno dei Paesi più piccoli d’Europa. Questo dato solo per farti capire che impatto hanno le risorse idriche della Slovenia sul modellamento del suo territorio.
Viaggiando in Slovenia scoprirai che l’acqua è ovunque e influisce su tanti aspetti della vita e del paesaggio:
- Risorse potabili: le sorgenti della Slovenia danno vita ad acque potabili di qualità altissima, sparse su tutto il territorio
- Bellezza naturale: i fiumi e i laghi sloveni, grazie alla composizione chimica e alla biodiversità, sembrano usciti da una fiaba per le mille sfumature che vanno dallo smeraldo al turchese
- Attività sportive: le acque slovene sono il paradiso degli amanti della canoa, del rafting, della pesca, del kayak
- Particolarità naturali: la combinazione tra l’abbondanza di acqua e il territorio carsico ha dato vita ad opere d’arte naturali, come le famose Grotte di Postumia
- Cure termali: la Slovenia annovera tante sorgenti termali sparse sul territorio, soprattutto a est, ognuna con caratteristiche peculiari
Le meraviglie acquatiche di questo Paese sono state un altro aspetto che ce ne ha fatto innamorare


In un modo o nell’altro, questo elemento ha fatto parte di quasi tutte le nostre escursioni (che ti racconteremo pian piano) e tutte le volte ci ha lasciato a bocca aperta.
Non dimenticheremo mai la prima volta che abbiamo posato lo sguardo sulle acque del fiume Isonzo. Eravamo convinti che il suo colore, così perfetto nelle foto online, fosse ritoccato. Invece è proprio di quel turchese così intenso! E l’Isonzo è stato solo l’inizio di un viaggio fatto di magie d’acqua.
3. Escursioni per tutte le esigenze
Ami i trekking impegnativi su per le montagne? Oppure preferisci le passeggiate pianeggianti lungo il fiume? O, ancora, le escursioni avventurose alla ricerca della fauna selvatica o di stranezze naturali? Non preoccuparti, in Slovenia ce n’è veramente per tutti i gusti.
Ma non solo a livello di difficoltà delle attività, anche per la varietà dei panorami. In poco più di 2 settimane abbiamo:
- fatto trekking per arrivare in cima ad una vetta
- passeggiato lungo i fiumi
- camminato in foreste di conifere
- esplorato il territorio carsico
- passeggiato tra i vigneti
- camminato tra le betulle
- ammirato cascate
- attraversato valli incontaminate
- rimirato laghi
Insomma, durante un on the road in Slovenia la monotonia non è contemplata.


Ma la Slovenia non è solo escursioni.
Se ami il relax, ci sono numerosi centri termali dove testare le peculiari proprietà delle acque e farsi coccolare. Se ti piace il turismo enogastronomico, la Slovenia è una dei maggiori produttori di luppolo dell’Europa, con ottimi birrifici artigianali, e vanta almeno 3 regioni vinicole eccellenti. Se preferisci le visite storico-culturali, questo Paese ha una storia decisamente ricca alle spalle e la racconta attraverso i suoi castelli, le sue chiese, i suoi musei.
Noi ci siamo concentrati sulla natura, perché sentivamo questo bisogno, alternando trekking più impegnativi ad escursioni più tranquille. E non ci ha mai deluso! Anzi: il nostro unico rammarico è stato il tempo limitato, che ci ha costretti a lasciare indietro alcune zone che immaginiamo sarebbero state “wow” quanto il resto.
4. Facilità di esplorazione
Da un capo all’altro della Slovenia ci sono circa 330 km. Ciò significa che in 4 ore potresti attraversare tutto il Paese. E’ facile, quindi, immaginare con quanta semplicità ci si possa spostare tra le destinazioni.
Nel giro di un paio d’ore puoi:
- passare dalle dolci colline orientali alle montagne del Triglav
- lasciare la costa per raggiungere l’Isonzo
- svegliarti sul lago di Bohinj all’alba e, nel pomeriggio, perderti in una foresta primordiale della Carniola Bianca
La Slovenia regala quindi una libertà rara: quella di esplorare tanto secondo i tuoi ritmi, senza la fretta di macinare chilometri. È il Paese ideale per un viaggio più slow, arricchito da deviazioni e scoperte improvvise.
Ma non solo. La distanze così ravvicinante permettono di cambiare i propri piani di viaggio anche all’ultimo, senza la paura di sprecare giornate intere alla guida. A noi è capitato più volte e probabilmente Polarsteps (l’app che usiamo per tracciare i viaggi), ad un certo punto ha pensato che fossimo impazziti!
Guarda qui che intreccio di tappe siamo riusciti a combinare:

Ed è stato proprio questo il bello di questo viaggio: la possibilità di improvvisare, tornare indietro, deviare, scombinare l’itinerario, senza mai viverlo come un peso. Le strade della Slovenia ti fanno davvero sentire la libertà.
5. Un paradiso per i cani
Sarebbe davvero bello se Astrid e Kaido potessero raccontarti in prima persona quanto si siano divertiti in Slovenia.
Noi ci proviamo per loro, ma ti assicuriamo che bastava guardare le loro espressioni per capire tutto.
Qui troverai escursioni di ogni genere da fare con il tuo cane e potrete vivere la natura in modo completo:
- trekking impegnativi a 6 zampe per scalare le montagne
- passeggiate più tranquille nei boschi
- esplorazioni e relax sulle colline
- bagnetti rinfrescanti nei torrenti e nei laghi

Una delle cose che ci ha colpito di più è stata la possibilità di camminare in completa solitudine. In diversi sentieri abbiamo incontrato pochissime persone e ci siamo goduti appieno il momento di condivisione con i nostri cani.
Astrid sembrava letteralmente in estasi quando abbiamo fatto il trekking più impegnativo: la vedevi arrampicarsi sulle rocce con un entusiasmo contagioso, con un’espressione che diceva “vi prego, restiamo qui per sempre“.
E poi c’è Kaido, che in Slovenia ha scoperto di saper nuotare. Non dimenticheremo mai il momento in cui si è lanciato in acqua la prima volta, senza nessun freno, per recuperare il suo legnetto.
Noi non abbiamo visitato le città per scelta, ma, oltre ai parchi cittadini, troverai anche alcuni musei ed edifici di interesse culturale a misura di cane. E se tu e il tuo amico a quattro zamper amate il mare, c’è anche una Dog Beach! Leggi la sezione di Dog Welcome dedicata alla Slovenia pet-friendly per maggiori dettagli.
Insomma, la Slovenia è un vero paradiso se ami viaggiare con il tuo cane!
P.S. Naturalmente, tanta natura significa fauna selvatica. E’ fondamentale prestare attenzione e tenere i cani al guinzaglio nei luoghi dove è richiesto, evitando di disturbare la fauna e seguendo sempre i sentieri segnalati. È un modo per salvaguardare gli animali selvatici, ma anche i nostri cani e noi stessi. In alcune condizioni abbiamo liberato i nostri cani, ma sempre sotto controllo e in situazioni sicure.
La Slovenia on the road è stato un viaggio che ci è rimasto nel cuore e che porteremo sempre con noi per i bellissimi ricordi che abbiamo costruito insieme ad Astrid e Kaido 🐶
Esplorazione, libertà e natura hanno contraddistinto ogni tappa, dall’inizio alla fine, ed è per questo che ci teniamo a raccontarti la nostra esperienza: perché anche tu possa ispirarti e vivere la tua prossima Avventura a coda alta! 🐾🚐
👉 Se vuoi rimanere aggiornato/a sui prossimi articoli del viaggio in Slovenia e ricevere per primo/a tutte le info sulla nostra Guida, iscriviti subito alla newsletter di Avventure a Coda Alta qui sotto ⬇️
Lascia un commento